L’armonia del viso è data dalla proporzione delle diverse parti tra loro. Tra queste, il mento incide in modo particolare sulla forma del viso e ancor di più sul profilo. Quando il mento è troppo piccolo, oppure molto pronunciato, può compromettere l’equilibrio del volto e influenzarne negativamente la percezione estetica.
La mentoplastica additiva, o mentoplastica con protesi, è un intervento di chirurgia plastica per aumentare il volume del mento, nel caso di pazienti con mento troppo piccolo o arretrato. Grazie all’inserimento di una protesi nell’area del mento, l’intervento consente di modificare la dimensione e la forma del mento, rendendolo proporzionato rispetto al viso del paziente.
La mentoplastica additiva è un intervento chirurgico le cui finalità sono principalmente estetiche. È consigliato per i pazienti che oggettivamente hanno un mento sproporzionato, la cui dimensione e/o sporgenza causano un difetto estetico notevole per l’intero viso. Solitamente si tratta di pazienti maggiorenni, che hanno raggiunto il livello di sviluppo osseo e corporeo adeguato e hanno maturato consapevolmente la decisione di sottoporsi all’intervento.
I pazienti che si sottopongono alla mentoplastica additiva generalmente hanno uno o più dei seguenti difetti estetici del mento:
Con la mentoplastica additiva è possibile modificare la forma del mento, rendendolo più armonico rispetto al resto del viso. I principali benefici della mentoplastica con protesi sono:
Trattandosi di un intervento che prevede l’applicazione di una protesi, il risultato della mentoplastica additiva è definitivo. Solitamente occorro fino a 2 mesi per poter vedere l’effetto finale, dopo che il gonfiore dovuto all’operazione sarà definitivamente svanito.
Il risultato dipende da diversi fattori, tra cui la condizione di partenza del paziente, l’anatomia del suo viso e altre caratteristiche individuali che vengono valutate dal chirurgo plastico estetico nelle visite che precedono l’intervento.
Nella regolarità dei casi, l’intervento dura circa 1 ora e si effettua in anestesia locale o locale con sedazione profonda. Il chirurgo pratica una piccola incisione, di 3 o 4 centimetri, attraverso la quale inserisce la protesi che va a definire la forma del mento. L’incisione può essere effettuata in due modalità: lungo la linea del solco sotto il mento, oppure all’interno del labbro inferiore, in corrispondenza della gengiva. In entrambi i casi, segue poi l’applicazione e il posizionamento della protesi. Le protesi mentoniere sono solitamente in silicone e sono modellabili. Il chirurgo seleziona la protesi più adeguata in base al risultato che si vuole ottenere.
Dopo l’operazione è necessario un periodo di convalescenza prima di poter tornare alle normali attività, durante il quale è consigliato il risposo e l’astensione da attività che richiedono sforzi o possono provocare urti nella zona operata. Il paziente può riscontrare gonfiore, ecchimosi e dolore nell’area operata, che tenderanno a svanire nei giorni e settimane successive.
L’intervento di mentoplastica additiva non è un intervento considerato particolarmente complesso e l’invasività è limitata. Tuttavia, il paziente deve conoscerne i rischi e le possibili complicanze prima di sottoporsi all’operazione. I principali rischi generici, legati all’intervento chirurgico, possono essere gonfiore ed ematomi oltre la normalità, infezioni dovute all’incisione e problemi di cicatrizzazione, tra cui cicatrici ipertrofiche (formazione di arrossamenti e/o cheloidi) e cicatrici inestetiche. Vi sono poi delle complicanze legate alla specificità dell’intervento. Queste possono essere:
Chatta con il Dott. Spitoni
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_GRECAPTCHA | 5 months 27 days | This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cb-enabled | 1 year | This cookie is associated with the cookie consent. This cookie saves the user preference on cookie consent. It saves whether a user has dismissed the notice to prevent it re-appearing on the re-visit to the website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_ga_ZDPYJZNYGR | 2 years | This cookie is installed by Google Analytics. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |