Quando la forma e la posizione delle orecchie è anomala o irregolare può costituire un difetto estetico che crea imbarazzo e lede l’autostima, soprattutto nei bambini e in età adolescenziale. Sebbene l’aspetto esterno dell’orecchio non influisca sulla funzionalità uditiva dell’organo, infatti, questo può causare un disagio psicologico rilevante. Le malformazioni dell’orecchio esterno possono derivare da cause congenite, oppure svilupparsi in seguito a traumi, incidenti o altre condizioni acquisite nel corso della vita.
L’otoplastica è tra gli interventi di chirurgia plastica estetica più richiesti e accessibili e ha la finalità estetica di correggere gli inestetismi dell’orecchio esterno. L’operazione risolve in modo definitivo le irregolarità dell’orecchio creando armonia rispetto al resto del viso.
Si tratta di un intervento non invasivo e molto comune soprattutto nei bambini e in giovane età, ma può essere effettuato in qualsiasi momento della vita del paziente. In genere, nel caso di malformazioni congenite, si preferisce praticarlo già nei bambini, prima che il difetto estetico possa originare problematiche socio-psicologiche. La condizione per accedere all’operazione è che l’orecchio sia pienamente sviluppato, di solito intorno ai 6-7 anni.
Il paziente che può sottoporsi all’otoplastica è una persona che presenta un inestetismo dell’orecchio esterno evidente che può compromettere lo stato psico-sociale del paziente.
I casi in cui si consiglia l’otoplastica:
L’otoplastica è un intervento con invasività limitata, solitamente effettuato in day hospital in anestesia locale e sedazione, previa verifica degli esami preliminari per accedere all’operazione. Durante la visita preliminare viene esaminata la condizione del paziente e valutato il risultato ottenibile. In generale, le modifiche possono interessare l’area del padiglione e/o i lobi.
Nell’intervento più classico, di correzione delle orecchie a sventola, il chirurgo procede praticando un‘incisione lungo la piega posteriore dell’orecchio per poter accedere alla cartilagine ed effettuare il rimodellamento. La cartilagine viene piegata per creare la piega assente o troppo lieve, e avvicinare la posizione dell’orecchio alla testa, riducendo la sporgenza. L’operazione si conclude con l’applicazione dei punti e il bendaggio.
potrai fissare una visita che potrà cambiare la tua vita!
Trattandosi di un intervento con invasività lieve la ripresa è solitamente piuttosto veloce. Al termine dell’intervento viene applicata una benda che dovrà essere tenuta per i primi giorni, allo scopo di proteggere la sutura e favorire la guarigione. Fastidio e dolore sono normali e tendono a scomparire nel breve termine. Lavoro e attività quotidiane possono essere riprese dopo pochi giorni o una settimana. Nel caso di bambini si consiglia una maggiore attenzione per evitare urti o traumi che possano recare danno al risultato dell’intervento.
Il miglioramento è visibile fin da subito e il risultato definitivo si può apprezzare non appena viene rimosso il bendaggio e il gonfiore scompare. L’intervento ha finalità unicamente estetiche e immediatamente di potrà notare come il cambiamento della posizione e/o della forma dell’orecchio abbia giovato all’aspetto generale del viso del paziente, da cui derivano benefici psicologici immediati.
È possibile che i padiglioni appaiano lievemente asimmetrici anche dopo l’intervento.
Il risultato è definitivo nel tempo, a meno che non si subiscano traumi o incidenti che coinvolgano l’orecchio, arrecando danni estetici.
L’otoplastica è tra gli interventi di chirurgia plastica che presenta minori rischi. Tuttavia, è importante informarsi e parlare con lo specialista dei possibili effetti indesiderati. Trattandosi di un intervento chirurgico possono manifestarsi sanguinamenti, ecchimosi evidenti, infezioni, problemi di cicatrizzazione specie in pazienti con processi cicatriziali inclini allo sviluppo di cheloidi.
Chatta con il Dott. Spitoni
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_GRECAPTCHA | 5 months 27 days | This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cb-enabled | 1 year | This cookie is associated with the cookie consent. This cookie saves the user preference on cookie consent. It saves whether a user has dismissed the notice to prevent it re-appearing on the re-visit to the website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_ga_ZDPYJZNYGR | 2 years | This cookie is installed by Google Analytics. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |