La parte del nostro corpo maggiormente esposta è senza dubbio il viso. L’armonia delle diverse parti del viso tra loro è un punto di forza per ciascuno di noi. Il naso, in particolare, è l’elemento centrale del volto che, quando non proporzionato alle altre parti, può rappresentare un elemento di disturbo estetico fino a generare disagi psicologici nella persona.
La rinoplastica è un intervento di chirurgia plastica per correggere la forma del naso, al fine di ricreare le adeguate proporzioni rispetto al viso del paziente.
La rinoplastica è tra gli interventi di chirurgia plastica ed estetica più diffusi e accessibili.
La rinoplastica è l’intervento di modifica della forma e volume del naso al fine di migliorarne l’aspetto estetico e risolvere o attenuare eventuali anomalie funzionali del setto nasale. L’intervento di rinoplastica è finalizzato a correggere l’aspetto estetico del naso nelle proporzioni opportune rispetto alle altre parti del viso e al complesso facciale della persona. La modifica nel naso può avvenire attraverso la riduzione (più raramente l’aumento) della dimensione, la correzione della punta e delle narici.
Il chirurgo plastico interviene sulla struttura del naso modificandone dimensione e/o forma in base al risultato estetico concordato con il paziente. Nella maggior parte dei casi le modifiche riguardano il dorso del naso e/o la punta e le aspettative sono concentrate sull’aspetto esteriore del naso. La finalità è quella di creare armonia ed equilibrio di proporzioni rispetto agli altri connotati e all’aspetto complessivo del viso del paziente.
Tutti sappiamo che la funzione primaria del naso è quella respiratoria. La struttura nasale dovrebbe consentire di utilizzare al meglio l’aria respirata, filtrando, riscaldando e umidificando l’aria respirata. In alcuni casi, possono insorgere disturbi funzionali del naso, per cause congenite emerse nel tempo o eventi traumatici. La rinoplastica funzionale si occupa di risolvere o migliorare questa tipologia di problematiche con l’esecuzione di una settoplastica , che prevede la centralizzazione del setto nasale.
Quando la forma del naso non è in proporzione con i canoni del viso, può rappresentare un disagio estetico rilevante per la persona, fino a far insorgere problemi psicologici e relazionali.
L’intervento di rinoplastica è indicato nei casi in cui:
La tipologia di interventi di chirurgia naso è piuttosto ampia. Le operazioni più frequenti sono:
Intervento classico di rimodellamento di forma e volume del naso con finalità estetiche. La rinoplastica a sua volta può assumere diverse connotazioni a seconda del fine.
Con il termine settoplastica si intende l’intervento di modifica del setto nasale a livello cartilagineo e/o osseo allo scopo di ricreare la struttura idonea e attenuare o risolvere eventuali disturbi della respirazione. La settoplastica è spesso effettuata in associazione alla rinoplastica post-traumatica per risolvere disagi acquisiti dal paziente in seguito a traumi (incidenti, urti, colpi ecc).
L’ipertrofia dei turbinati pu ’ essere trattata contemporaneamente all’intervento con la radiofrequenza.
I vantaggi riscontrabili in seguito alla rinoplastica sono sia estetici che funzionali, nei casi ove il paziente presenta problematiche respiratorie dovute alla struttura nasale.
Prima di accedere all’intervento si effettua la visita con il chirurgo plastico facciale. L’incontro con il medico è un momento fondamentale per descrivere il risultato che si desidera ottenere spiegando quali aspetti non piacciono del proprio naso e come vorreste vedervi. L’incontro con lo specialista, inoltre, permetterà anche di valutare eventuali disturbi funzionali legati alla struttura nasale che potrebbero essere risolti o attenuati con l’operazione di rinoplastica.
Durante la prima visita e’ possibile effettuare una modifica di immagine mediante un simulatore . questo passaggio e’ fondamentale per capire quale potrebbe essere il risultato di un intervento sul proprio viso.
Dopo aver ascoltato le esigenze del paziente, il chirurgo esamina attentamente il naso, la sua collocazione rispetto alle altre parti del viso e prende le misure per individuare le proporzioni più adeguate. In questo modo è in grado di formulare il progetto realizzabile che più si avvicina al risultato desiderato dal paziente.
I dettagli dell’intervento sono concordati con il medico nelle visite preliminari e variano a seconda dei parametri del paziente, del tipo di operazione e del risultato che si intende ottenere.
In generale, l’intervento di rinoplastica può essere effettuato in due modalità:
l’operazione non prevede incisioni sulla cute esterna ma viene praticata esclusivamente con incisione delle mucose interne. Il chirurgo accede alla piramide nasale e pratica il modellamento tramite le narici. Quando possibile è la modalità preferibile in quanto non lascia cicatrici esterne.
L’intervento si effettua praticando un’incisione trasversale nella parte del naso corrispondente alla columella (parte di cute inferiore, tra le due narici) che consente di sollevare la pelle ed effettuare le modifiche in modo diretto sulla struttura del naso.
Il periodo di convalescenza varia da paziente a paziente e in base all’intervento. Al termine dell’intervento vengono inseriti tutori o tamponi nelle cavità nasali e si applica un tutore rigido esterno (simile a una mascherina), sopra il naso. I tutori servono a favorire l’assestamento delle modifiche effettuate e proteggere il naso nelle ore e giorni appena successivi all’operazione. Il paziente può avvertire dolore, gonfiore, lividi sotto agli occhi, che si andranno riassorbendo nelle settimane successive. In genere sono necessari circa sei mesi prima di poter apprezzare il risultato definitivo. Per tutto il periodo è fondamentale seguire le indicazioni del medico e, in particolare, evitare attività in cui si rischia di urtare il naso. Normalmente anche con i tutori è possibile respirare da subito dopo l’intervento.
Il risultato dell’intervento di rinoplastica dipende da numerosi fattori, oltre l’abilità del chirurgo. Tra questi, la conformazione del naso, lo spessore delle cartilagini e delle ossa e la tipologia di cute, possono condizionare l’effetto finale ottenibile. È molto importante che il paziente decida di sottoporsi all’operazione considerando le aspettative reali discusse con il medico durante la visita preliminare.
Trattandosi di un intervento di chirurgia plastica è importante avere consapevolezza dei rischi generali e specifici possibili. Alcune delle possibili complicanze associate alla rinoplastica sono: infezioni, epitassi eccessiva, reazioni allergiche, problemi di cicatrizzazione, alterazioni delle funzionalità del naso, insoddisfazione riguardo il risultato.
Nei casi di modifiche lievi che prevedono aumento del volume, come il riempimento di infossamenti o depressioni del dorso del naso, è possibile valutare il Rino-Filler. Questo metodo consente di aumentare il volume nelle parti interessate tramite iniezione di filler. Il risultato ottenuto però, non è considerabile definitivo per effetto dell’assorbimento progressivo del filler, che rende necessario ripetere la il trattamento nel tempo.
Il chirurgo plastico facciale è lo specialista in possesso dei requisiti idonei a effettuare l’intervento di rinoplastica. La scelta del medico al quale affidarsi è molto importante per ridurre la possibilità di insoddisfazione riguardo il risultato finale dell’intervento.
L’intervento può essere accessibile per tutti i pazienti che presentano i requisiti di salute idonei all’operazione. In generale l’intervento è indicato per i pazienti che:
Chatta con il Dott. Spitoni
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_GRECAPTCHA | 5 months 27 days | This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cb-enabled | 1 year | This cookie is associated with the cookie consent. This cookie saves the user preference on cookie consent. It saves whether a user has dismissed the notice to prevent it re-appearing on the re-visit to the website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_ga_ZDPYJZNYGR | 2 years | This cookie is installed by Google Analytics. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |